Nello Studio Odontoiatrico Rizzo a Messina vengono eseguite tutti le terapie odontoiatriche chirurgiche e non chirurgiche.
Di seguito le terapie più comunemente eseguite in studio.
Igiene Dentale
E’ quella disciplina che si occupa della prevenzione e della promozione della salute orale del paziente, al fine di migliorarne anche la salute sistemica.
Lo studio del Dr. David Rizzo a Messina si avvale di una Igienista Dentale professionista, che, sotto il controllo del professionista odontoiatra, riveste un ruolo importante nella terapia non chirurgica di mantenimento dei paziente con problemi parodontali.
L’igienista Dentale, in particolare:
- effettua lo scaling and root planing o levigatura radicolare
- rileva i parametri biometrici del parodonto
- provvede all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale
- usa mezzi diagnostici idonei ad evidenziare la placca batterica (rilevatori di placca vitale)
- effettua la rimozione (meccanica o manuale) di placca batterica e tartaro, dalle superfici dentali e implantare
- effettua polishing (lucidatura) delle superfici dentali
- lucida e leviga restauri conservativi (otturazioni in amalgama e composito)
- lucida e leviga restauri protesici fissi e mobili
- fornisce consigli per una corretta alimentazione ai fini della tutela della salute dentale
- esegue manovre di profilassi del cavo orale, quali applicazioni topiche di fluoro, agenti rimineralizzanti, sigillature dei solchi
- prescrive collutori
- prescrive fluoroprofilassi topica domiciliare
- esegue sbiancamento dentale a fini estetici
Conservativa
Presso lo Studio del Dr. David Rizzo a Messina una delle terapie di maggiore impatto è la conservativa, quella branca dell’odontoiatria che si occupa della cura del dente affetto da processi cariosi, cioè quei processi distruttivi a carico dei tessuti mineralizzati del dente quali smalto e dentina.
La procedura consiste nell’asportazione del tessuto cariato attraverso procedure assolutamente indolore e nel ripristino della forma naturale del dente.
Negli ultimi anni la conservativa ha fatto passi da gigante e infatti grazie all’evoluzione dei materiali e delle tecniche, è possibile ripristinare la forma e il colore del dente rendendolo uguale al periodo precedente la carie ed esente da discromie tra la parte ricostruita e la parte sana dello stesso dente.
Le tecniche di ricostruzione sono di due tipi, diretta o indiretta.
Nella prima la ricostruzione viene effettuata totalmente in studio, nella seconda invece la parte distrutta viene ricostruita, dopo la presa dell’impronta, dal laboratorio odontotecnico ed una volta giunta in studio dal laboratorio, verrà cementata in bocca dall’odontoiatra.
I restauri diretti, sono eseguiti in materiale composito.
Endodonzia
Lo studio del Dr. David Rizzo a Messina si avvale di professionisti dedicati all’Endodonzia.
L’Endodonzia è la scienza medica, nell’ambito dell’Odontoiatria, che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti correlati. Quando questi tessuti o i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o danneggiano a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente.
Cos’è un trattamento endodontico, o cura canalare o “devitalizzazione” del dente?
Il trattamento endodontico è un intervento odontoiatrico ambulatoriale che si rende necessario quando la polpa (il tessuto molle interno al dente) è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dall’esito di interventi sul dente, o da un trauma (grave e improvviso o più leggero ma ripetuto) che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.
La polpa dentaria, contenuta all’interno dei denti, popolarmente nota come nervo del dente, è in realtà un tessuto altamente specializzato costituito da arterie, vene, terminazioni nervose e cellule connettivali. Nell’età dello sviluppo questo tessuto ha la funzione di formare la struttura portante calcificata del dente (dentina); nell’adulto, ad accrescimento completato, la polpa – ormai assottigliata – resta confinata nella camera pulpare e nei canali radicolari, con funzioni residuali di sensibilità al freddo e idratazione della dentina.
Il trattamento endodontico in cosa consiste?
Il trattamento endodontico (o cura canalare anche detto devitalizzazione o canalizzazione) consiste nella rimozione della polpa (nervo dentale) infiammata e infetta, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici, e nella sua sostituzione con un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari.
Testo parziale da endodonzia.it
Implantologia Dentale
Più che di implantologia dentale, nel nostro studio usiamo solo il termine implantoprotesi, e cioè l’insieme delle due tecniche, chirurgia implantare e protesi dentale, che permettono di riabilitare funzionalmente ed esteticamente un paziente parzialmente o totalmente edentulo, utilizzando degli impianti dentali, ovverosia dei dispositivi di titanio medicale, che vengono inseriti all’interno dell’osso mascellare o mandibolare e sulle quali verrà connessa la protesi.
Parliamo di implantoprotesi, terapia particolarmente sentita negli ultimi anni, in quanto oggi non si fa altro che parlare di implantologia dentale, ma l’implantologia non è una disciplina chirurgica a se, infatti, senza le capacità di eseguire una buona progettazione protesica per ogni singolo caso e dunque avere un’ottima conoscenza della disciplina protesica, non è possibile raggiungere risultati soddisfacenti.
L’esperienza e il percorso professionale di oltre un decennio in implanto-protesi, ci permette di diagnosticare e programmare il percorso terapeutico adeguato per raggiungere risultati protesici certi e soddisfacenti. Lo studio é attrezzato delle più avanzate tecnologie digitali che permettono una chirurgia implantare computer guidata.
Abbiamo particolare esperienza nella riabilitazione di bocche totalmente edentule con tecnica all on four ®
Per maggiori dettagli sulle nostre procedure all on four clicca il link sotto.
Chirurgia Orale
Presso lo Studio Odontoiatrico Rizzo di Messina, si rivolge, in modo particolare, una utenza con patologia del cavo orale sia medica che chirurgica grazie alla consolidata multi-disciplinarietà che è presente nello studio, rappresentata da figure altamente competenti nel settore odontoiatrico.
Infatti l’equipe del Dr. David Rizzo si avvale della collaborazione di specialisti come il Dr. Luciano Catalfamo, medico chirurgo specialista in chirurgia maxillo-facciale e chirurgia plastica ricostruttiva, con il quale svolgono attività di consulenza presso altre strutture private sul territorio Siciliano, Calabrese e in Lombardia.
Vengono eseguiti interventi di chirurgia rigenerativa in pazienti con deficit ossei, politraumatizzati, pazienti oncologici, pazienti in cura con bifosfonati, interventi di chirurgia estrattiva di elementi dentari inclusi, espansione dei mascellari (es.: split-crest, grande rialzo di seno mascellare ecc.).
Abbiamo competenze nella chirurgia ossea ricostruttiva con tecniche di modellazione ossea 3D.
Lo studio è attrezzato con le più avanzate tecnologie del settore medico-chirurgico, con la possibilità di eseguire interventi in sedazione assistita, grazie anche alla collaborazione del consulente medico specialista in anestesia.
Gnatologia
La gnatologia è il punto di forza dello Studio del Dr. David Rizzo.
Essa è una branca dell’Odontoiatria che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonatoria, posturale) e pertanto, studia i rapporti tra i mascellari, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua
« Il termine «occlusione» si riferisce letteralmente ai contatti tra i denti delle arcate antagoniste sia in una posizione statica che dinamica. Per «gnatologia» si intende lo studio di tutti gli organi o apparati che dal lato fisiologico o patologico possono essere collegati all’occlusione dentaria »
(Testi presi da Mario Molina, Concetti fondamentali di gnatologia moderna)
La terapia gnatologica consiste nel ristabilire i normali rapporti fra condilo mandibolare, disco articolare e fossa glenoide. Pertanto è la posizione mandibolare reciprocamente al cranio che fa la differenza tra successo e insuccesso. Allo scopo servono manufatti prevalentemente di resina e metallo (bite) che riposizionano la mandibola producendo allo stesso tempo un rilassamento muscolare dei muscoli masticatori e di tutti gli altri muscoli interessati.
Una volta eliminate le contratture si procede alla terapia di stabilizzazione dei risultati, che può prevedere la correzione occlusale per apposizione, per sottrazione o per modifica tramite ausili che possono andare da un semplice molaggio selettivo per eliminare interferenze (a volte causate da restauri malposti), a un ripristino delle corrette altezze tramite onlays, corone o delle edentulie tramite protesi, infine si possono modificare posizioni dentali tramite ortodonzia.
Esistendo molte scuole gnatologiche, i mezzi terapeutici possono variare, anche se è piuttosto costante il ricorso a placche occlusali (di svincolo/rilassamento o “bite planes”, indendate, ortotici, di ricattura menisco, protettive, ecc.). Se la terapia non ha successo si può quindi ritentare con altra metodologia, solo in caso di permanenza di problemi interni alle articolazioni e come ultima spiaggia, previa diagnosi strumentale (risonanza magnetica nucleare e più raramente tomografia assiale computerizzata delle articolazioni temporo-mandibolari), si può abbandonare la gnatologia per ricorrere a chirurgia più o meno invasiva in base al grado di gravità del problema (lavaggi intra-articolari, chirurgia endoscopica, chirurgia ATM (articolazione temporo-mandibolare) .
Parodontologia
La parodontologia è una branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti attorno al dente integrati nel termine parodonto, e le patologie ad esso correlate.
Il parodonto è costituito gengiva, osso alveolare, cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente)e legamento parodontale. La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli (il legamento parodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute).
La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, un volta chiamata piorrea.
Esse sono le parodontiti e le gengiviti.
Eziologia della malattia parodontale
La malattia parodontale è una malattia infettiva multifattoriale sitospecifica.
Ovvero:
- Infettiva: la causa necessaria che non può mai mancare sono i batteri (placca batterica)
- Multifattoriale: ha più concause che assieme possono aumentare la probabilità che la malattia si verifichi (condizione necessaria rimane la presenza di batteri) come avviene per il fumo o malattie sistemiche e/o aggravare gli effetti della componente infettiva come avviene con le mal’occlusioni dentarie
- Sitospecifica: ogni dente ed ogni sua zona può esserne colpito in maniera differente, grave, media, minima o nulla; per questo è necessaria una diagnosi accurata dente per dente.